Alla scoperta del microapprendimento: 3 step per il successo

Nel mondo di oggi, in cui tutti corriamo a ritmo forsennato, le lunghe sessioni di studio stanno perdendo la loro attrattività. Le persone hanno una capacità di attenzione più breve e meno tempo libero. Ed è per questo che il microapprendimento è sempre più popolare. Questo approccio moderno si concentra  su lezioni brevi e mirate che aiutano a raggiungere degli obiettivi o ottenere delle particolari abilità. I suoi sostenitori lodano i suoi molti vantaggi, tra cui una migliore ritenzione, una grande flessibilità e un coinvolgimento più elevato.

Tuttavia, il passaggio dalla formazione tradizionale a questo modello innovativo richiede una pianificazione precisa. In questo articolo, ti guideremo nei 3 step fondamentali per passare al microapprendimento e sfruttarne tutto il potenziale.

Caroline
Content Manager & Responsabile HR
Postato il
Tempo di lettura 6 minuti

Step 1: Aiuta le persone a concepire l'apprendimento in modo diverso

Quando pensiamo all'apprendimento, la maggior parte di noi immagina uno studente che per ore rimane totalmente concentrato su un argomento. La maggior parte delle persone pensa all'apprendimento come a una lunga attività che si svolge in una classe tradizionale. Tuttavia, per sbloccare il potenziale del microapprendimento, dobbiamo abbandonare questa vecchia concezione a vantaggio di una nuova. L'apprendimento non deve essere 'tutto o niente'. I progressi possono arrivare tramite piccoli e coerenti step.

Consigli per un cambio di mentalità

Dunque, come possiamo trasformare questa mentalità? Il cambiamento comincia con l'educazione, l'esperienza e la leadership. Mostra alle persone quanto il microapprendimento può essere efficace - lezioni brevi e concentrate che possono essere inserite nella routine di tutti i giorni. Non accontentarti di spiegarlo e basta; dimostralo. Porta degli esempi di persone di successo che applicano questo approccio per provare che dei piccoli e costanti sforzi possono condurre a grandi risultati.

Inizia con una strategia dall'alto verso il basso

Inizia con una strategia dall'alto verso il basso. Fai una sessione con i tuoi colleghi del team di leadership per ottenere il loro supporto. Una volta dalla tua parte, potranno incoraggiare i loro rispettivi team ad adottare il microapprendimento e renderlo parte del loro flusso di lavoro quotidiano. Per esempio, dedica i primi 10 minuti di ogni giornata lavorativa all'apprendimento, dopodiché passa alle attività regolari.

Continua con questo approccio e vedrai il cambiamento. Le persone si adatteranno e apprezzeranno quanto il microapprendimento possa essere facile ed efficiente. Con il passare del tempo questi piccoli sforzi quotidiani condurranno a una crescita significativa e ad un team più informato e coinvolto. E ricorda: sei tu che devi dare l'esempio, sempre

Step 2: Conosci il tuo pubblico

Il microapprendimento è senza dubbio un'ottima idea, ma questo non significa che il tuo team la sosterrà automaticamente. Dovrai mostrare ai tuoi colleghi come si inserisce alla perfezione nel loro lavoro e i vantaggi che offre nella loro quotidianità per avere il loro supporto. Inizia comprendendo le loro difficoltà e il modo in cui spendono il loro tempo. Quali sono i loro punti dolenti? In quale ambito il microapprendimento può aiutarli di più? Una volta che conosci i loro bisogni, puoi iniziare a pianificare l'integrazione del microapprendimento.

Quando hai compreso i bisogni e la routine del tuo team, puoi introdurre il microapprendimento in un modo naturale e facile da adottare

Consigli su come raccogliere le informazioni

Inizia con delle conversazioni informali con il tuo team. Chiacchiera davanti a un caffè e fai delle semplici domande. Se vuoi una discussione più strutturata, puoi inviare un rapido sondaggio, chiedere ai membri del team di monitorare la loro giornata oppure ospitare un breve gruppo di discussione. Niente di complicato! 😊

La chiave è mantenere le cose in piccolo e senza troppe formalità. Quando hai compreso i bisogni e la routine del tuo team, puoi introdurre il microapprendimento in un modo naturale e facile da adottare.

Step 3: Valuta il tuo attuale materiale formativo 

Pensi che creare un modulo di microapprendimento sia facile? Che basti tagliuzzare il materiale formativo che hai già riducendolo in pezzetti da 10 minuti, vero? Sbagliato! Il microapprendimento richiede più di questo. I tuoi vecchi materiali erano progettati per degli obiettivi diversi, per cui provare a riutilizzarli non funziona. È come cercare di spezzare un lungometraggio in una serie da otto episodi - il ritmo viene perso, così come l'impatto. Semplicemente, non funziona.

Sii audace, taglia fuori tutto ciò che non serve

Per farlo bene, devi iniziare nel modo giusto. Analizza con attenzione i materiali esistenti. Chiediti: che cosa è davvero importante? Sii audace - taglia fuori tutto ciò che non serve, anche se questo significa eliminare un intero corso.

Sembra tanto lavoro? Lo è. Ma fidati, ne vale la pena. Lo sforzo che metti nel ripensare il tuo contenuto pagherà con degli studenti più coinvolti, dei risultati migliori e un'efficienza migliorata.

Consigli per creare del nuovo materiale formativo

Non sai da dove iniziare? Siamo qui per aiutarti. Segui questi consigli per creare un microapprendimento efficace:

  • Definisci degli obiettivi di apprendimento chiari. Concentrati su ciò che gli studenti hanno davvero bisogno di conoscere.
  • Fai in modo che sia breve e concentrato. Spezza il contenuto in porzioni da 5 a 10 minuti che affrontano solo uno skill o un'idea.
  • Semplifica il più possibile. Elimina tutto ciò che non ti aiuta direttamente nei tuoi obiettivi.
  • Mischia i formati. Utilizza dei video, dei quiz, dei testi e altri formati per tenere i tuoi studenti coinvolti.
  • Fai in modo che sia accessibile. Struttura ogni modulo in modo chiaro e assicurati che funzioni su ogni dispositivo perché i tuoi studenti possano imparare ovunque si trovino.
  • Aggiungi degli esempi presi dalla vita reale. Utilizza degli scenari con cui gli studenti si possano identificare affinché possano applicare immediatamente le loro conoscenze.

Con questi step, creerai un microapprendimento efficace, coinvolgente e facile da usare.

Scala la tua formazione con il microapprendimento di Easy LMS

Stai cercando un modo per scalare la tua formazione mantenendo la qualità e tagliando il lavoro amministrativo? Il microapprendimento è la soluzione, e Easy LMS è più facile che mai. Crea dei moduli di apprendimento brevi e coinvolgenti che siano facili da digerire e perfetti per l'apprendimento in movimento.

Organizza il tuo contenuto in un posto unico e riutilizzalo con i team o con i clienti, offrendo allo stesso tempo delle esperienze di apprendimento personalizzate e brandizzate. Con Easy LMS scalare la tua formazione non è mai stato più facile.

Pensi sia il momento di semplificare la tua strada verso il successo? Crea subito il tuo account Easy LMS e inizia a offrire una formazione di alta qualità basata sul microapprendimento!

Risorse utili

Domande frequenti

  • Cos'è il microapprendimento?
    Il microapprendimento è un approccio educativo che fornisce il contenuto in piccoli pezzi che trattano un singolo argomento. Tipicamente durano tra 5 a e 10 minuti. Mira ad insegnare delle conoscenze o degli skill specifici, ed è l'ideale per un apprendimento veloce e mirato.
  • Quali sono i vantaggi del microapprendimento?
    Il microapprendimento migliora la ritenzione offrendo un contenuto di dimensioni ridotte più facile da digerire. Migliora anche la flessibilità e il coinvolgimento e permette agli studenti di accedere ai loro materiali in modo mobile.
  • Come passare dall'apprendimento tradizionale al microapprendimento?
    Inizia con valutare e spezzare il tuo contenuto attuale in segmenti corti e mirati. Semplifica il materiale cancellando il contenuto superfluo e assicurati che risponda ai bisogni dei tuoi studenti per un migliore coinvolgimento e la massima efficacia.
  • Quali sono i passaggi chiave per il microapprendimento?
    (1) Cambiare la mentalità delle persone sull'apprendimento - incoraggia un nuovo modo di pensare. (2) Capire il tuo pubblico - integra il microapprendimento nel loro flusso di lavoro quotidiano. (3) Rivedere il tuo attuale materiale formativo - semplifica e rimuovi ciò che non serve oppure ricomincia da zero!

Approfondisci

Il microapprendimento è davvero efficace?

Il microapprendimento è davvero efficace?

Il microapprendimento è il futuro dell'apprendimento. Questo metodo di apprendimento online offre i contenuti formativi in piccoli bocconi, nella forma di brevi video o moduli...

Leggi di più